Storie Segrete & Soavi Sapori: itinerari nel territorio pistoiese tra gusto e storia

Unire la storia di un luogo con le tradizioni culinarie che lo caratterizzano. E’ questo l’obiettivo di “Storie Segrete & Soavi Sapori”, iniziativa organizzata da Confesercenti Pistoia con il contributo di Camera di Commercio di Pistoia e Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove ristoranti e botteghe che utilizzano prodotti tipici del territorio.
In questa terza edizione di “Storie Segrete & Soavi Sapori” gli itinerari saranno 9 e si svolgeranno da settembre a dicembre in tutto il territorio pistoiese.
Le appassionanti “storie segrete” dei luoghi pochi conosciuti del nostro territorio saranno raccontate durante l’itinerario dalle guide professioniste del gruppo Centro Guide Turismo Pistoia e i “soavi sapori” si potranno gustare nei ristoranti di Vetrina Toscana che si trovano nelle città e nei borghi visitati e che per l’occasione propongono menù completi con piatti della tradizione toscana, preparati con i prodotti locali.
Un connubio perfetto tra cibo, storia, curiosità e natura per scoprire luoghi che spesso non accessibili al pubblico ma che verranno aperti appositamente per l’iniziativa.
La protagonista dell’itinerario del primo dicembre sarà la villa dell’Americana a Papiano.
A metà dell’Ottocento la nobildonna americana Laura Towne Merrick, che già risiedeva a Firenze da qualche anno, acquistò e ristrutturò la villa in località Papiano per farne la sua residenza estiva. Da allora l’edificio divenne noto ai paesani come “villa dell’Americana”. Laura Towne Merrick era solita trascorrere qui il suo tempo in compagnia dei suoi ospiti e dedicandosi ai suoi numerosi interessi: la fotografia, l’antiquariato, il collezionismo ma anche attività filantropiche a favore degli abitanti del paese. La villa, che custodisce ancora intatti gli arredi, i decori e le collezioni originarie, costituisce ancora oggi una preziosa testimonianza dell’eccentrica personalità della sua antica proprietaria. Prima della visita alla villa, piccolo giro al borgo di Porciano con visita della chiesa di San Giorgio e del museo della tradizione contadina gestito dalla Proloco del posto. A conclusione dell’itinerario pranzo tipico toscano a Lamporecchio al ristorante in Antico Masetto.
Menù del pranzo al ristorante Antico Masetto
Antipasto di terra:
affettati misti, bruschette, crostini toscani, pappa al pomodoro, formaggi misti, olive
Primi tris:
zuppa paesana, sedanini alla contadina (specialità del ristorante), tortelloni al tartufo
Secondi:
grigliata mista di carne (fiorentina, rosticciana e salsicce) oppure
cinghiale alla cacciatora
Contorni:
fagioli all’uccelletta, patate arrosto
Dolce:
brigidini, cantuccini, vin santo
Caffè
Programma:
Ore 09.30: ritrovo davanti alla Pizzeria Marcellino sulla destra dell’ultima curva prima di arrivare a San Baronto (venendo da Pistoia), in Via Montalbano, 28, 51035 Lamporecchio PT per il ritrovo con la guida.
Poi trasferimento a Porciano con i mezzi propri.
A Porciano visita della Chiesa San Giorgio e del Museo delle tradizioni contadine.
Ore 11.15: trasferimento con mezzi propri alla Villa dell’Americana a Papiano. Visita della villa.
Ore 12.45: trasferimento con mezzi propri al Ristorante Antico Masetto a Lamporecchio in Via Antonio Gramsci 83.
Costo evento: € 25,00 con prenotazione obbligatoria entro venerdì 29 novembre 2019
Per info e prenotazioni:
Toscana Turismo & Congressi/Primavera Viaggi
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00 dal lunedì alla domenica tel. 3917708280, anche su whatsapp
Per avere informazioni sugli itinerari (Menù, costi, programma delle giornate):
facebook:
Vetrina Toscana
Confesercenti Pistoia